Le principali cause della violenza in famiglia sono da ricercarsi nella insoddisfazione e nella difficoltà a comunicare l’inquietudine.

Ogni insoddisfazione deriva da una frustrazione subita, cioè dall’impedimento di un desiderio o di un obiettivo.
La conseguenza più immediata di una frustrazione è l’aggressività.
Una persona frustrata diventa aggressiva per non essere capito o per non vedere alcuna prospettiva di miglioramento nelle sue condizioni. In quel momento tutto appare più difficile. L’accumularsi di questo stato emotivo porta facilmente alla violenza
Cosa fare in questi casi?
Il mio suggerimento è che uno deve rendersi conto di questo stato e imparare a reagire diversamente. L’effetto più importante di questa consapevolezza è la necessità di uscire dalla situazione e trasformare prima possibile i suoi insuccessi comunicativi in meriti.
E’ questa la condizione per acquisire la tolleranza. Ben presto, una persona matura l’immagine di sé come una persona in grado di riconoscere una frustrazione e trovare i rimedi giusti per diventare un vincente.
Ciò che vorrai ottenere otterrai
https://www.psicologo-napoli.it/7869-2/?v=e4187bfd8f92
Una seduta di coppia allo studio Mancino
Disturbo border-line di personalità |
Sindrome da Alienazione Parentale; cos’è? (esprimi un parere)
I segreti della Comunicazione efficace: la riformulazione(*)
Paura di sbagliarsi o di avere torto
Comunicazione digitale e analogica: il corpo parla
Esprimere il proprio dissenso |
Libri consigliati: