Emozioni: La Teoria del Juke Box

La teoria del juke box in psicologia mette in evidenza le differenze individuali nella percezione delle emozioni. Essa spiega che allorquando uno di noi riceve le informazioni giuste dello stimolo anche doloroso a cui viene sottoposto, reagisce in modo più appropriato e si sente più in grado di affrontare situazioni anche difficili.

Continua a leggereEmozioni: La Teoria del Juke Box

Attaccamento: una base sicura

              
        Il concetto di una base personale sicura da cui un bambino, un adolescente, o un adulto parte per esplorare e a cui ritorna di tanto in tanto, è un concetto cruciale per capire come una persona emotivamente stabile si sviluppi e funzioni per tutta la vita.

Il bambino è predisposto a comportamenti di attaccamento i quali si rendono palesi in situazioni di emergenza come la sofferenza, la fatica e  qualunque cosa che lo impaurisca, e anche dal fatto che la madre sia o appaia inaccessibile.
                      E’ stata studiata la qualità della risposta della madre ai segnali affettivi che provengono dal figlio nelle situazioni di emergenza.

Ella può non riuscire a riconoscere l’angoscia del figlio in tali situazioni.            

L‘insensibilità materna precoce sembra portare ad una preoccupazione nei confronti della presenza  o ad un suo evidente rifiuto quando viene sperimentato il bisogno di attaccamento.

(altro…)

Continua a leggereAttaccamento: una base sicura